Gennaio 2021 Briefing creato da PolicyBristol, Università di Bristol.
Tradotto da: Teresa Gavaruzzi e Alessandra Tasso
Scarica la sintesi in PDF.
Indice
Gli argomenti del manuale includono il comportamento e gli atteggiamenti del pubblico, la politica, i fatti e la disinformazione (misinformation).
La guida è pensata per fornire alle persone consigli pratici, conoscenze ed evidenze aggiornate per diffondere informazioni affidabili sui vaccini, ridurre la paura e mettere in discussione in modo costruttivo i miti ad essi associati. Include:
Il manuale è collegato a una 'biblioteca digitale vivente’ di informazioni che saranno regolarmente aggiornate. (Scritto in Inglese)
Il Manuale di Comunicazione del vaccino Covid-19 e il Wiki sono stati creati dal progetto SciBeh.
I vaccini salvano 5 vite ogni minuto. L'eradicazione del vaiolo, una grave malattia che ha prodotto lesioni permanenti anche ai sopravvissuti, risparmia circa 5 milioni di vite ogni anno. Se non fosse stato per il vaccino, ancora oggi il vaiolo ucciderebbe una persona ogni 6 secondi. Quando è stato introdotto il vaccino per il morbillo, nel 1980, la malattia aveva causato più di 2,6 milioni di morti in tutto il mondo.
Fortunatamente, la maggior parte delle persone viene vaccinata. Ad esempio, l'85% dei bambini nel mondo è vaccinato contro la difterite, il tetano e la pertosse, e in 125 paesi questa percentuale supera il 90%. La stragrande maggioranza delle persone nella maggior parte dei paesi vaccina i propri figli, dando così un importante contributo alla salute pubblica e alla vita della collettività.
In soli 10 mesi il virus del SARS-CoV-2 ha infettato oltre 78 milioni di persone in tutto il mondo, uccidendone 1,7 milioni. I pazienti con COVID-19 che hanno bisogno di essere ricoverati in ospedale e di ricevere cure intensive, sono 6 volte di più rispetto alla pandemia influenzale del 2009. Molti sopravvissuti si trovano a dover affrontare problemi di salute anche gravi a lungo termine.
Mentre le misure comportamentali, come l'isolamento delle persone sintomatiche, l'uso della mascherina e il distanziamento fisico hanno rallentato la diffusione del virus, i vaccini forniscono una prospettiva ottimale per uscire dalla pandemia COVID-19, e gli scienziati hanno finalmente sviluppato diversi vaccini molto efficaci contro il COVID-19.
A causa dell’elevato rischio di contagio per COVID-19 e della sua prevalenza, è stato possibile accelerare i test clinici senza compromettere la sicurezza:
Come per tutti i medicinali, degli effetti collaterali possono verificarsi dopo la somministrazione di un vaccino COVID-19. Tuttavia, spesso, gli effetti collaterali sono transitori (24-48 ore) e gli effetti collaterali gravi (reazioni allergiche) sono estremamente rari. Il fatto è che: Il rischio della malattia supera di gran lunga i rischi dei vaccini COVID-19.
Studi in diversi paesi hanno dimostrato che la maggior parte del pubblico riconosce l'importanza dei vaccini COVID-19 e desidera essere vaccinato.
Un sondaggio nel Regno Unito ha anche indicato che la fiducia negli scienziati sta aumentando, ad esempio il 64% degli intervistati nell'Aprile 2020 ha indicato che la pandemia li ha resi più propensi ad ascoltare scienziati e ricercatori.
Le persone sono più propense a vaccinarsi quando:
Fattori che portano all'esitazione verso il vaccino COVID-19: